|
|
|
 |
Nota delli musei, librerie, galerie et ornamenti di statue e pitture ne' palazzi, nelle case e ne' giardini di Roma |
| | | | I vestigi delle pitture romane |
| | | | fonte sia dedicato a qualche nume, da
|
| | | | un lato della sassosa ripa evvi un
|
| | | | tempietto, col portico di due colonne; so- |
| | | | pra v'è una piramidetta rotonda et a- |
| | 5 | | dornata. Nel fastigio delle colonne
|
| | | | posano due tazze potorie d'oro per be- |
| | | | re l'acqua, et vi sono appese le reti,
|
| | | | et appresso alcuni legami, ad uno de'
|
| | | | quali è legata un'Ape posata alla co- |
| | 10 | | lonna destra: quasi presagio che l'Api
|
| | | | Barberine dovevano tenere il seggio
|
| | | | loro nel luogo dov'era situata la pittu- |
| | | | ra. Su la porta del Tempietto evvi
|
| | | | una capra selvaggia, et altre stanno
|
| | 15 | | lambendo l'acque su la riva. Dall'al- |
| | | | tro lato scopresi una fontana, che con
|
| | | | tre bocche riempie un rotondo vaso,
|
| | | | donde con larga pioggia esce fuori da
|
| | | | dodici archi et aggiunge acque al la- |
| | 20 | | go, il quale volgendosi poi in un pla- |
| | | | cido et limpido fiumicello va trascor- |
| | | | rendo per la campagna, da un fianco del- |
| | | | l'antro alquanto lungi. Sopra la con- |
| | | | traria ripa scorgesi una Cona con l'im- |
| | 25 | | magine di tre idoletti, sicome anche
|
| | | | sopra una cima del monte vedesi un
|
| | | | picciolo edificio quadrato, avanti il
|
| | | | quale è una statua d'un Satiro che ab- |
| | | | braccia una Ninfa. La copia di questa
|
| | 30 | | vaga pittura diligentemente imitata
|
| | | | vedesi nello studio del Signor Com- |
| | | | mendatore Carlo Antonio del Pozzo, l'o- |
| | | | riginale svanì all'aria e mancò in breve.
|
| | | | Nell'altro Circo di rincontro et
|
|
|
|
 |
< | pag. 059 | > |
vai alla Pagina: |
|