|
|
|
 |
Le antiche lucerne sepolcrali figurate raccolte dalle cave sotterranee e grotte di Roma |
| | | | Oss.1. Nereide |
| | | | 4 NEREIDE  Nell'antecedente immagine di Prometeo es- |
| | | | sendosi simboleggiato il principio del Fuoco, come fu di parere Eracli- |
| | 30 | | to, che dal calore tutto si animasse in vita; hora in quest'altra, in cui
|
| | | | è dipinta la Nereide, che abbraccia il Cavallo marino, riconosciamo
|
| | | | il principio dell'Acqua, da cui volle Talete essere scaturiti gli Huomini,
|
| | | | gli Animali et gli altri parti della Natura, anzi gli stessi Dei, come
|
| | | | piacque ad Orfeo nell'Hinno cantato all'Oceano:
|
| | 35 | | Oceanum voco patrem incorruptum semper existentem
|
| | | | Immortaliumque Deorum parens, mortaliumque hominum.
|
| | | | In confermatione della nostra Nereide, spesso ne' Marmi et Arche
|
| | | | Sepolcrali con varii scherzi vediamo scolpiti Dei Marini, Nereidi,
|
|
|
|
 |
< | pag. 003 | > |
vai alla Pagina: |
|