|
|
|
 |
Gli Antichi Sepolcri overo mausolei romani et etruschi trovati in Roma et altri luoghi celebri |
| | | | Ordine delle tavole |
| | | | ORDINE
|
| | | | DELLE TAVOLE
|
| | | | OVERO DE'FOGLI
|
| | | | Di quest'Opera.
|
| | 5 | | 1. Pianta del Sepolcro o
|
| | | | Monumento creduto de'
|
| | | | Curiatii, in Albano.
|
| | | | 2. Suo Prospetto presente.
|
| | | | Sepolcri Antichissimi di Famiglie
|
| | 10 | | varie ritrovati adesso insieme,
|
| | | | nella parte della Via Au-
|
| | | | relia, dove è la Villa
|
| | | | Corsina .
|
| | | | 3. Pianta di trentaquattro stanze Se- |
| | 15 | | polcrali ivi ravvisate.
|
| | | | 4. Prospetto o Facciata esteriore della
|
| | | | seconda, ottava, nona e decima
|
| | | | stanze notate nella precedente
|
| | | | Pianta. Dove si sono fatte com- |
| | 20 | | parire a bello studio le strade per
|
| | | | rappresentare quelle che v'erano,
|
| | | | secondo che mostra la Pianta, in
|
| | | | varii luoghi.
|
| | | | 5. Facciata interiore nella stanza, al
|
| | 25 | | numero secondo della Pianta, con
|
| | | | la Pittura nel nicchio superiore,
|
| | | | che rappresenta la falsa dottrina
|
| | | | comune a'Gentili Platonici delle
|
| | | | Anime, che vengono alla Madre
|
| | 30 | | Terra, dopo haver bevuto della
|
| | | | tazza di Lethe o Oblivione, con
|
| | | | le quattro età dell'huomo collo- |
| | | | cate vicino alla Terra; e di sotto
|
| | | | Colombara.
|
| | 35 | | 6. Pittura nella volta della detta stan- |
| | | | za con Arabeschi e Figurine ga- |
| | | | lanti.
|
|
|
|
 |
< | pag. IXa | > |
vai alla Pagina: |
|