|
|
|
 |
L'Historia Augusta da Giulio Cesare a Costantino il Magno, illustrata con le verità dell'antiche medaglie da Francesco Angeloni |
| | | | Massimino |
| | | | come rappresenta la narrata attione del suddetto Imperadore, così reca a me campo di far
|
| | | | più nota la virtù dell'istesso Cavaliere; poiché versato in più scienze, ha congiunto alla dilet- |
| | | | tatione di gran copia di libri scelti, quella delle cose antiche, e delle Pitture: havendone
|
| | | | specialmente molte di mano di Nicolò Pussino Francese pregiato maestro in questo secolo;
|
| | 5 | | le quali rendono il Palagio di esso non meno adorno, che riguardevole per la rarità di così
|
| | | | fatti ornamenti.
|
| | | | Tutti coloro estinse Massimino, che sapeva esser consapevoli della sua ignobilità, et a que- |
| | | | sti aggiunse la morte d'altri suoi amici; da' quali, per pietà, era stato molte volte sovvenuto ne'
|
| | | | bisogni con la liberalità loro. Levossi da lato tutti i Nobili, e fece perire in varii modi li
|
| | 10 | | buoni ministri d'Alessandro. E mentre gli amici, e li proprii ministri haveva presi in sospetto,
|
| | | | e diventava sempre più inhumano, un certo Magno di famiglia Consolare con molti Soldati,
|
| | | | e Centurioni gli congiurò contra: ma havendo Massimino osservata cotal fattione, senza
|
| | | | precedente accusa, o giudicio, fin quattro mila huomini fece uccidere. Non perciò restarono
|
| | | | gli Osdroeni, altro numero di Soldati sagittarii, di tentare l'estintione di Massimino, deside- |
| | 15 | | rosi di vendicare con ciò la morte infelice del buono Alessandro; et un loro Capo, chiamato
|
| | | | Tico crearono, contra voglia di lui, Imperadore: ma fu il misero ucciso entro il padiglione
|
| | | | da un suo famigliare amico; il quale havendone recata la testa a Massimino, che lieto la rice- |
| | | | vette, fece dare a quello la morte in guiderdone. Simili accidenti esacerbarono tuttavia più
|
| | | | l'animo crudele dell'Imperadore, né lasciava di mostrarne segnali a danno de' miseri, che con
|
| | 20 | | mille atroci tormenti erano fatti da lui morire. Tolti i sospetti, e stabilitosi nel Principato,
|
| | | | s'accostò con le forze a'Germani; li Paesi de' quali, in diverse parti, ridusse in cenere, non es- |
| | | | sendo chi all'incontro gli si opponesse. Ma giunto in fine più addentro a certe paludi, trovò
|
| | | | ivi le forze di quelle Nationi, e si diede a combatterle con tal valore, che essendo egli sem- |
| | | | pre il primo fra' Soldati, vi si segnalò altrettanto, quanto per le crudeltà usate, s'era reso a cia- |
| | 25 | | scuno formidabile. Appiattatisi li Germani entro una profonda palude, come pratichi del
|
| | | | paese, et avvezzi al nuotare, pensarono, tirando colà i Romani, d'estinguerli: ma riuscì loro
|
| | | | fallace il disegno; percioché Massimino il primo fu, che spinto il Cavallo, si lanciò co- |
| | | | là dentro; e quantunque restasse quasi coperto dall'acque, s'affrontò nondimeno co' ni- |
| | | | mici, e molti di sua mano ne uccise. Simil fatto operò, che vergognandosi l'esercito di non
|
| | 30 | | si trovare nell'istesso rischio co'l suo Principe, si dispose d'entrare nella Palude, e tanta vi
|
| | | | fu la strage de'Germani, che niuno ne campò vivo, essendovisi molto adoperato l'Imperadore
|
| | | | con sua gloria. Notificò tal vittoria Massimino al Senato; dal quale gli furono decretati per
|
| | | | essa molti honori.
|
| | | | Chiaramente si raccoglie il segnale di cotal vittoria nella 6. medaglia con testa, e lettere de- |
| | 35 | | scritte, e la figura di essa in piedi, che sostiene con la sinistra mano la palma, e solleva
|
| | | | con l'altra la laurea, havendo a' piedi un prigione sedente con le braccia dietro, e leggevisi:
|
| | | | VICTORIA GERMANICA S. C.
|
| | | | Per denotare tuttavia la vittoria suddetta, decretò etiandio il Senato l'altra medaglia con
|
| | | | testa laureata, e lettere: IMP. MAXIMINUS PIUS AUG. ove quella si rappresenta alata, e che
|
| | 40 | | portando con la sinistra una lunga palma, porge con l'altra mano la Corona, in atto di veloce- |
| | | | mente seguitar suo camino, e vi sta scritto: VICTORIA AUG. S. C. secondo una tale se ne vide
|
| | | | in Nerone.
|
| | | | 7. In diversa medaglia si comprendono maggiormente i segnali di così fatta vittoria Germa- |
| | | | nica conseguita da Massimino, e dal figliuolo Massimo; peroché contenendo la testa laureata
|
| | 45 | | del primo con lettere: MAXIMINUS PIUS AUG. GERM. ha nel rovescio due figure, che tenendo
|
| | | | congiunte le destre, vi sostengono sopra una piccola Vittoria alata, e come accanto quella,
|
| | | | che appare di maggiore età, si vede un Soldato, che stringe la lancia con la destra; così vicino
|
| | | | all'altra, che è più giovane, sta una figura armata, ma senza lancia: nel mezo delle due prime,
|
| | | | che si può creder, che rappresentino gl'Imperadori, giacciono a i loro piedi due figure seden- |
| | 50 | | ti, che a guisa di prigioni mostrano di dolersi, le quali possono denotare le Provincie della
|
| | | | Germania vinte da essi, leggendovisi: VICTORIA AUGUSTORUM S. C..
|
| | | | Dopo la suddetta vittoria, carico Massimino di molti prigioni, e d'una infinità di preda,
|
| | | | sopraggiunto dal Verno, si ritrò in Sirmio Città dell'Ungheria, con proponimento di debella- |
|
|
|
 |
< | pag. 232 | > |
vai alla Pagina: |
|