|
|
|
 |
L'Historia Augusta da Giulio Cesare a Costantino il Magno, illustrata con le verità dell'antiche medaglie da Francesco Angeloni |
| | | | Pompeo Magno |
| | | | patra furtivamente a lui di notte, et egli invaghitosene, mandò nell'aurora per Tolomeo;
|
| | | | accioché si riconciliassero insieme. Adirossene il giovine, né fu piccolo il pericolo passato
|
| | | | ivi da Cesare con la sua gente; benché in fine gli accordasse, concedendo loro, per egual
|
| | | | parte, il Regno ma non perciò la seditione incominciata fra li ministri Egittii lasciò di met- |
| | 5 | | terlo tuttavia in grandissime necessità, fin che sopragiuntogli Tiberio Claudio Nerone con
|
| | | | soccorsi della Siria, soggiogò l'Egitto, e lo donò a Cleopatra, della quale si tenne, che
|
| | | | generasse un figliuolo. Impadronitosi in quel tanto Farnace dell'Armenia, e di alcuna Città
|
| | | | nella Bitinia, si provocò contra Cesare, che per reprimerlo mandò Gneo Domitio Calvino;
|
| | | | il quale vinto in una battaglia da Farnace strinse Cesare stesso ad incontrarlo, e combatterlo
|
| | 10 | | nell'Armenia, dove lo superò; e gloriossi d'havere in un sol giorno, et in un'hora istessa, giun- |
| | | | to, veduto, e vinto l'inimico. Lasciato ivi Domitio ad assettar meglio le cose, tornò in Ita- |
| | | | lia; dove uditi nuovi tumulti suscitati nella Spagna da Pompeo figliuolo del Magno, si
|
| | | | trasferì colà con buone forze, e vi sostenne delle difficoltà, e de'pericoli, essendoglisi animo- |
| | | | samente opposti Scipione, Iuba, e Catone, con molti Romani, che vi si trovarono; benché
|
| | 15 | | con la virtù, e con la fortuna di Cesare il tutto restasse in pro di lui superato. Di là navigò
|
| | | | in Sardegna, e mandò Caio Didio in Ispagna contra Pompeo, e giunto egli in Roma, vi
|
| | | | trionfò in quattro giorni de'Galli, degli Alessandrini, di Ponto, e dell'Africa et eletto per
|
| | | | dieci anni Dittatore, hebbe altri honori: onde celebrò splendidamente spettacoli, giuochi,
|
| | | | feste, e conviti. E perché si afferma, che con apparati vari fu conddotto da Cesare ciascuno
|
| | 20 | | de'suddetti trionfi, e ch'egli magnificò, sopra tutti, quello dell'Africa, per l'utile, che al
|
| | | | Popolo Romano seguì di simile vittoria; e forse vi comparve sopra di un Carro tirato da
|
| | | | animali di quel paese; de'quali molti si videro in tal pompa, con de'lumi accesi sopra; quin- |
| | | | di è, 3. che rappresentandosene la memoria entro la medaglia, che contiene dall'un lato la
|
| | | | testa di Cesare laureata, col lituo stromento dell'Augurato, e lettere DIVOS IULIUS , e dall'al- |
| | 25 | | tro 4. egli stesso in piedi su'l carro di due ruote tirato da quattro Elefanti, in atto di trionfan- |
| | | | te, con le sole lettere S. C. ho però stimato di farne qui mentione: lasciando a'saggi il giudi- |
| | | | care, se in vita, o dopo morte di Cesare, ella fosse stampata in honore di lui; quantunque
|
| | | | il vedersi l'Imperadore su'l carro, pare, che approvi, che in vita, havendo soggiogato l'Afri- |
| | | | ca, conseguisse l'honore.
|
| | 30 | | Postosi Cesare a disporre le faccende della Città, vi diede molti ordini utili, et impose
|
| | | | premio a chi si studiava di generar figliuoli. Corresse l'anno, et altre cose instituì apparte- |
| | | | nenti al buon governo. Rinforzò Q. Fabio Massimo, e Q. Pedio di gente, per reprimere
|
| | | | nella Spagna Pompeo e Sesto, che tuttavia accresciuti di forze, e di credito vi rumoreggia- |
| | | | vano: né stimatele poi sufficienti a tal effetto, lasciato Lepido con otto Prefetti al governo
|
| | 35 | | della Italia, vi si trasferì di persona, e di quei nimici ottenne notabile vittoria, della quale,
|
| | | | benché non senza suo biasimo volle trionfare in Roma; dove inclinati i Cittadini alla fortu- |
| | | | na di lui; poiché havendo già ricevuto il freno, tenevano, che 'l Principato di un solo, do- |
| | | | vesse in alcun modo, recar sollevamento a'travagli civili, il fecero perpetuo Dittatore, gli
|
| | | | dedicarono, per la sua mansuetudine, il Tempio della Clemenza; e per certa grandezza
|
| | 40 | | più, che humana, gli aggiunsero nuovi honori, e titoli, concorrendo nel ciò fare gli stessi
|
| | | | suoi Nimici; che quantunque lo conoscessero di tutto meritevole, vi hebbero nondimeno
|
| | | | per fine il recargli carico, e'l renderlo a i più modesti odioso. Accettati da lui gli attribuiti
|
| | | | honori, e specialmente il titolo più sovrano d'Imperadore, che fu con l'altro di Cesare, co- |
| | | | mune a'suoi descendenti, poteva ben con ragione pregiarsi, che dopo haver fondato la na- |
| | 45 | | scente sua grandezza su le cose avverse, e saputo ben regolarsi nella prosperità, e nel vincer
|
| | | | l'invidia, con la gloria, fra' tentativi di molti, alla sola virtù di lui incontrasse il dare lo in- |
| | | | cominciamento al maggior Imperio del mondo: ma come che egli fosse fin'hallora stato huo- |
| | | | mo prestante per grandezza d'animo, e per pratica di guerra, non seppe nondimeno frenar
|
| | | | tanto dapoi la sua voglia, che questa non lo trasportasse a trattare di tal guisa i suoi Cittadini,
|
| | 50 | | come se Principe loro antico, e legittimo fosse stato; e perciò, non permettendo la Fortuna
|
| | | | la perpetuità nelle cose, convenne, che 'l preso inganno cadesse finalmente sopra il capo di
|
| | | | lui; conciosiacosaché dimorando egli in Roma ad ordinar tuttavia il governo di quella, e
|
| | | | dell'Imperio, et ad apprestar i mezi opportuni, per vendicar contra Parti la morte di Crasso,
|
| | | | essendo stato di già vincitore in cinquantadue battaglie, si proposero Marco Bruto, e Cassio,
|
|
|
|
 |
< | pag. 005 | > |
vai alla Pagina: |
|