|
|
|
 |
Le Pitture antiche del sepolcro de Nasonii |
| | | | Tavola VII |
| | | |  TAVOLA VII
|
| | 20 | | Segue il secondo nicchio num. 1 ove la pittura rappresenta un
|
| | | | giovine, che va incontro ad una Donna, per abbracciarla, por- |
| | | | gendo a lei la destra mano et aprendo la sinistra in espressione di ri- |
| | | | conoscenza et di amore. Essa all'incontro 2 gli porge vicendevolmente
|
| | | | la destra e distende l'altra all'accoglienze et a gli amplessi, disvelato
|
| | 25 | | il petto e le braccia dal manto torchino, che dalle spalle si avvolge
|
| | | | al seno. Il Giovine insieme disvela il corpo da un manto pavonazzo,
|
| | | | che ventilando dietro la spalla, cade dall'uno, e l'altro fianco. Lo
|
| | | | seguono due figure 3 la prima una Donna, che porta nelle mani una
|
| | | | patina, o catino con cibi e vivande; e questa insieme si vede sciolta
|
| | 30 | | da un panno rosso spiegato sotto il seno. Pare che questa immagine si
|
| | | | intenda per l'Agnitione, overo riconoscenza dell'Anime ne' Campi Elisi,
|
| | | | per la credenza che ivi tornassero a vivere i Defonti in quei beati luoghi,
|
| | | | quando l' Anime istesse purgate dalle colpe contratte al mondo, dopo
|
| | | | longo corso di anni, pervenivano a godere fortunata vita. Onde cre- |
| | 35 | | devano che quivi si riconoscessero e si abbracciassero quelli che vi- |
| | | | vendo furono già di amore et di consanguinità congiunti. Tale va
|
| | | | discrivendo Virgilio là negli Elisi la gioia di Anchise, vedendo Enea
|
| | | | suo Figliuolo, ancorché vivo penetrato all'Inferno, nel distendere ver- |
| | | | so di lui la destra
|
|
|
|
 |
< | pag. 036 | > |
vai alla Pagina: |
|